Serie “Figlia della Nazione” su Canal+: la ribelle di Praga

Zdenka Havlickova non ha né una strada né una targa commemorativa a lei intitolata nella Repubblica Ceca. Pochi conoscono la sua esistenza, come se fosse stata cancellata dalla narrativa nazionale che ha contribuito a scrivere. Questa miniserie originale, coprodotta da Canal+ e dalla televisione ceca, colma questa lacuna adattando liberamente la sua biografia pubblicata nel 2013. La giovane donna aveva tutto per sedurre gli sceneggiatori: una personalità forte e una vita sentimentale segnata da drammi e amori proibiti.
La storia inizia a Praga nel 1871, quando Zdenka, rimasta orfana, vive nella modesta casa della zia sarta. Un gruppo di scrittori e politici nazionalisti, desiderosi di liberare il popolo ceco dal giogo dell'Impero austro-ungarico, decide di fare dell'adolescente, figlia di un celebre autore, il simbolo vivente della cultura e delle virtù nazionali. Organizzano una lotteria per fornirle una dote e progettano di sceglierle un marito... ceco, ovviamente.
Senza contare lo spirito ribelle della giovane donna che si innamorerà di un aristocratico polacco, anche lui al servizio dell'esercito austro-ungarico. Doppio tradimento! Ripercorrendo il fiasco dell'operazione e il destino infranto di Zdenka, interpretata dall'ardente e toccante Antonie Formanova, la serie scivola gradualmente dalla satira divertente che denuncia il sessismo dell'epoca alla commedia romantica, per concludersi in puro melodramma, quando la beniamina della nazione diventa un idolo decaduto.
Girato in superbe ambientazioni storiche, questo film biografico non esita ad abbracciare i suoi anacronismi attraverso una produzione decisamente contemporanea. Linguaggio moderno, colonna sonora e coreografie pop-rock rispolverano il genere, mentre ogni personaggio è presentato con una scheda che indica il numero di strade o monumenti intitolati in loro onore per evidenziare la disuguaglianza di genere. Abbastanza per entrare in sintonia con le generazioni più giovani e infastidire i puristi delle saghe old-school.
La Croıx